Quantcast
OGGI inizia la PRIMAVERA ASTRONOMICA: perchè quest'anno l'EQUINOZIO DI PRIMAVERA cade il 20? - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Astronomia / OGGI inizia la PRIMAVERA ASTRONOMICA: perchè quest’anno l’EQUINOZIO DI PRIMAVERA cade il 20?

OGGI inizia la PRIMAVERA ASTRONOMICA: perchè quest’anno l’EQUINOZIO DI PRIMAVERA cade il 20?

Perché l’equinozio di primavera cade il 20 marzo nel 2025?

Ogni anno, l’arrivo della primavera è segnato dall’equinozio, un momento astronomico che segna l’istante in cui il giorno e la notte hanno praticamente la stessa durata. Tuttavia, la data dell’equinozio non è sempre fissa al 21 marzo, come molti credono. Nel 2025, ad esempio, l’equinozio di primavera cadrà il 20 marzo. Ma perché accade questo?

Il meccanismo degli equinozi

Gli equinozi si verificano due volte l’anno, a marzo e a settembre, quando il Sole attraversa l’equatore celeste. Questo evento segna l’inizio della primavera nell’emisfero boreale e dell’autunno in quello australe (e viceversa a settembre). Tuttavia, la data esatta dell’equinozio può variare leggermente di anno in anno.

Il calendario gregoriano e l’anno tropico

La variazione della data dell’equinozio è dovuta al fatto che l’anno tropico, ossia il tempo che la Terra impiega per completare un’orbita attorno al Sole, dura circa 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi. Poiché il nostro calendario è basato su un anno di 365 giorni, si crea uno sfasamento che viene corretto con l’introduzione degli anni bisestili ogni quattro anni. Tuttavia, questa correzione non è perfetta, e nel lungo periodo causa piccoli spostamenti nella data degli equinozi.

Perché l’equinozio cade il 20 marzo nel 2025?

Negli ultimi decenni, l’equinozio di primavera è caduto più spesso il 20 marzo piuttosto che il 21, e questa tendenza continuerà nei prossimi anni. La ragione principale è l’effetto cumulativo dello sfasamento tra il calendario gregoriano e l’anno tropico, che fa anticipare leggermente gli equinozi.

Nel 2025, l’equinozio di primavera avverrà precisamente alle 09:02 UTC del 20 marzo. Questo significa che, in base al fuso orario locale, in Italia l’equinozio avverrà alle 10:02 del mattino.

Il futuro degli equinozi

Secondo i calcoli astronomici, la tendenza a vedere l’equinozio il 20 marzo continuerà per tutto il XXI secolo. A partire dal 2044, l’equinozio potrebbe addirittura cadere il 19 marzo in alcuni anni, a causa dell’effetto accumulato del nostro sistema di calendario.

 

©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/
Canale Telegram: https://t.me/centrometeosicilia