Quantcast
Questa DOMENICA torna l'ORA LEGALE: lancette avanti nella notte tra il 29 e il 30 marzo
Home / Rubriche / Curiosità / Questa DOMENICA torna l’ORA LEGALE: lancette avanti nella notte tra il 29 e il 30 marzo

Questa DOMENICA torna l’ORA LEGALE: lancette avanti nella notte tra il 29 e il 30 marzo

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l’Italia passerà all’ora legale. Alle 2:00 del mattino, sarà necessario spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora, portandole alle 3:00. Questo cambiamento ci farà “perdere” un’ora di sonno, ma ci permetterà di beneficiare di giornate con più luce naturale durante i mesi primaverili ed estivi.

L’adozione dell’ora legale ha una lunga storia in Italia. Introdotta per la prima volta nel 1916 come misura per risparmiare energia durante la Prima Guerra Mondiale, è stata poi abolita e reintrodotta diverse volte nel corso degli anni. Dal 1996, l’Italia segue il calendario stabilito dall’Unione Europea, che prevede l’inizio dell’ora legale l’ultima domenica di marzo e il ritorno all’ora solare l’ultima domenica di ottobre. 

Il principale vantaggio dell’ora legale è il risparmio energetico. Spostando le lancette avanti di un’ora, si sfrutta meglio la luce naturale serale, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Secondo stime, questo cambiamento consente un risparmio significativo sui consumi energetici nazionali.

È importante notare che la discussione sull’abolizione del cambio tra ora solare e ora legale è attualmente ferma a livello europeo. Pertanto, per il momento, continueremo a spostare le lancette due volte l’anno.

Consigli per affrontare il cambio dell’ora:

  • Adattamento del sonno: Nei giorni precedenti al cambio, cercate di andare a dormire e svegliarvi 15-20 minuti prima del solito per facilitare l’adattamento.

  • Esposizione alla luce naturale: Trascorrete più tempo possibile all’aperto durante le ore di luce per aiutare il vostro orologio biologico a sincronizzarsi con il nuovo orario.

  • Attività fisica: Praticare esercizio fisico regolare può migliorare la qualità del sonno e aiutare il corpo ad adattarsi più rapidamente al cambiamento.

  • Limitare la caffeina e gli schermi prima di dormire: Evitare stimolanti e l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali può favorire un sonno più riposante.

Ricordate di aggiornare tutti gli orologi analogici e digitali non collegati a internet, poiché non si aggiorneranno automaticamente. Smartphone, computer e altri dispositivi connessi generalmente effettuano l’aggiornamento in modo autonomo.