Quantcast
SICILIA: temperature in aumento fino a PASQUA, poi PEGGIORA dal pomeriggio di PASQUETTA
Home / Rubriche / Approfondimenti Meteo / SICILIA: temperature in aumento fino a PASQUA, poi PEGGIORA dal pomeriggio di PASQUETTA

SICILIA: temperature in aumento fino a PASQUA, poi PEGGIORA dal pomeriggio di PASQUETTA

Le dinamiche meteorologiche del fine settimana di Pasqua saranno segnate dall’espansione sui bacini centrali del Mediterraneo di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale che favorirà l’instaurarsi di condizioni di prevalente stabilità atmosferica sulla nostra Regione. La giornata di Pasquetta sarà, invece, contraddistinta dall’ingresso di una perturbazione di origine atlantica che determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Sabato 19 aprile

Il cielo si presenterà leggermente velato su tutta la Regione per l’intera giornata.
Temperature: prevalentemente stazionarie.
Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte, al mattino ed in serata. Nel corso delle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà a regime di brezza con debole o, localmente, moderata intensità.
Mare: poco mosso lo Ionio, da mossi a poco mossi gli altri bacini.

Domenica 2o aprile

Il cielo si presenterà sereno o leggermente velato su tutta la Regione per gran parte della giornata. Nel corso delle ore pomeridiane, si assisterà ad un lieve e graduale incremento della copertura nuvolosa sull’Etna e sui monti Iblei con possibili deboli fenomeni associati.
Temperature: in lieve aumento.
Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte, al mattino ed in serata. Nel corso delle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà a regime di brezza con debole o, localmente, moderata intensità.
Mare: da mosso a poco mosso lo Stretto di Sicilia, quasi calmi o poco mossi gli altri bacini.


Lunedì 21 aprile

Di notte ed al mattino, il cielo si presenterà leggermente velato o velato su tutta la Regione. A partire dalle ore centrali del giorno, si assisterà ad un graduale incremento della copertura nuvolosa; in tale contesto, sono attese precipitazioni diffuse di debole o moderata intensità. Tali fenomeni, specie sui settori occidentali, potranno anche assumere carattere di rovescio o temporale.
Temperature: in generale diminuzione.
Vento: debole da direzione variabile o, a tratti, assente di notte, al mattino ed in serata. Nel corso delle ore centrali del giorno, la ventilazione spirerà dai quadranti orientali con debole o moderata intensità.
Mare: quasi calmo o poco mosso lo Ionio, da poco mossi a mossi gli altri bacini. Molto mosso, localmente e a tratti, lo Stretto di Sicilia.

 

Articolo di: Francesco Gulisano
©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/
Canale Telegram: https://t.me/centrometeosicilia