In questi giorni come avevamo preannunciato, abbiamo assistito ad sensibile aumento dei venti sulla nostra isola con il clou che si registrerà nella giornata di domani. Tale ulteriore aumento sarà causato dal rapido tracollo della pressione barometrica sul medio Tirreno ...
Read More »Ottobre 2018: si avvia alla chiusura un mese eccezionalmente piovoso
Sono abbastanza eloquenti i dati che ci giungono dal SIAS, Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano . Anche il mese di ottobre infatti, contribuirà in maniera determinante a rendere il 2018 uno degli anni più piovosi per la Sicilia degli ultimi decenni. La ...
Read More »Terremoto Grecia: ecco come in piena notte Ingv e Protezione Civile hanno monitorato l’arrivo di un piccolo tsunami
A seguito della forte scossa di terremoto, di 6.8 Richter, che la notte scorsa si è verificata sullo Ionio greco, nel tratto di mare ad ovest del Peloponneso, il Centro Allerta Tsunami dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in soli 8 minuti ...
Read More »Intensa sciroccata in arrivo: clima sempre più ventoso mentre peggiora da domenica
Un saluto ai nostri lettori da parte della redazione del CMS. L’avvicinarsi dell’alta pressione sul Mediterraneo ha sancito una tregua dal maltempo che ha flagellato a più riprese la nostra isola garantendo un netto miglioramento delle condizioni meteorologiche e un ...
Read More »Storica ondata di calore sul nord-Italia: superati i +30 °C in Emilia Romagna e Lombardia
Lo scivolamento sull’est-europeo di una vasta saccatura colma di aria artica e complice lo “spanciamento” dell’alta pressione verso l’Italia, sono all’origine di un’impennata termica sul nord-Italia con pochi precedenti da quando esistono le rilevazioni meteorologiche. Questi sono gli ingredienti necessari ...
Read More »I fronti meteorologici: cosa sono e la loro classificazione
In meteorologia un fronte è una superficie di contatto tra due masse d’aria aventi caratteristiche di temperatura, pressione e umidità differenti e che può rimuovere completamente l’aria preesistente. Vi sono molti tipi di fronti meteorologici, ma in questi articoli per ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: il “pileus”
Si parla di cumulonimbus pileus (cumulo a cappello) quando una piccola nube a sviluppo orizzontale appare al di sopra o attaccata alla parte superiore di un cumulo o di un cumulonembo a forma di cappello/berretto. Queste nubi sono quindi solitamente associate ...
Read More »FOCUS domenica 21 ottobre: instabilità con piogge in arrivo e temperature in graduale calo
L’alta pressione presente sulla nostra Penisola tenderà progressivamente a cedere a partire da domenica sera quando vi saranno le prime avvisaglie di un nuovo peggioramento. Un flusso di aria fredda dai Balcani scivolerà sul bordo orientale dell’anticiclone spostandosi in giornata ...
Read More »Notte di forte maltempo sulla Sicilia: diffusi allagamenti fra catanese, nisseno ed ennese
Violentissimi nubifragi si sono abbattuti nella notte sulla Sicilia orientale e meridionale , trasformando diverse strade in fiumi in piena. I centri maggiormente colpiti sono Ramacca, Palagonia, Scordia e Agira (Enna), dove si sono registrati numerosi allagamenti . L’Anas ha ...
Read More »Tendenza per il weekend: venerdì instabile e a tratti temporalesco, poi generale variabilità
Un saluto ai nostri lettori. Archiviata la fase di forte maltempo responsabile di piogge in alcuni casi davvero ingenti, la Sicilia sta vivendo una condizione climatica che potremmo definire di stallo, ovvero continue deboli infiltrazioni di correnti fresche in quota ...
Read More »