Come preannunciato nel nostro precedente editoriale, una svolta, quanto meno a livello termico è vicina. Quelle che stiamo vivendo sono infatti le ultime ore di caldo estivo in quanto la saccatura proveniente dal nord-Europa, responsabile dell’imminente cambio climatico, ha iniziato ...
Read More »È ufficiale, l’estate 2018 è stata la più calda mai rilevata in Europa
Ora è ufficiale. L’estate 2018 è stata la più calda, in Europa, dal 1910 ad oggi, cioè da quando sono disponibili le registrazioni delle temperature con una strumentazione più idonea. Nei mesi di giugno, luglio e agosto il Vecchio Continente ...
Read More »Weekend in Sicilia: ancora fortemente instabile fino a sabato con frequenti temporali, migliora domenica
Un saluto ai nostri lettori. La Sicilia da qualche giorno è alle prese con condizioni di spiccata instabilità dovuta alla presenza di un’area instabile sul Tirreno che ha dato origine nella giornata di ieri ad un vero e proprio vortice ...
Read More »Possibile tempesta simil-tropicale sul Mediterraneo (TLC), quali le cause e le possibili evoluzioni
Da qualche giorno i modelli matematici captano la possibile formazione di un evento abbastanza raro seppur non eccezionale sul Mediterraneo, ovvero un TLC che non altro che l’acronimo di Tropical Like Cyclones ovvero Cicloni di tipo tropicale. Queste particolari figure depressionarie sono ...
Read More »Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi a mensola”
Le shelf cloud, in italiano “nubi a mensola”, sono nubi basse, lunghe e arcuate che si sviluppano in senso orizzontale alla base di un temporale e segnatamente sul lato anteriore (ovvero nel lato avanzante). Questa nube si forma davanti al ...
Read More »Il vento: che cos’è, come si forma e quali sono i principali venti globali
Il vento è una delle forze più distruttive del pianeta e può variare dal lieve fruscio delle foglie, a venti da uragano capaci di distruggere anche una casa. Ma cos’è il vento e come si genera? Mentre una massa d’aria ...
Read More »“Florence” si prepara all’impatto, nonostante l’indebolimento rimane un serio pericolo per gli USA sud-orientali
Fra poche ore l’uragano “Florence” si preparerà ad impattare sulle coste del North Carolina. La tempesta, fortunatamente, avvicinandosi sempre più alle coste del North Carolina, passando su acque sempre meno profonde, si è ulteriormente indebolita, venendo declassata ad uragano di 2^ categoria ...
Read More »Tendenza per il weekend: instabile venerdì, poi generale variabilità
Un saluto dalla redazione del CMS. Inizio di settembre decisamente avaro di piogge per la Sicilia, con fenomeni al più isolati che hanno interessato in particolare le zone interne della nostra isola con locali sconfinamenti sulla costa come nel caso ...
Read More »L’uragano Florence minaccia gli USA, quali le possibili ripercussioni future sull’Europa e sulla Sicilia?
Mentre sulla Sicilia l’autunno sta avendo una partenza decisamente in sordina, cerchiamo di ampliare il nostro campo di indagine spostandoci ad ovest del nostro continente, fin sull’oceano Atlantico. Osservando l’immagine che ci giunge dal satellite notiamo come siano presenti ben ...
Read More »Anche settembre dominato dalle grande anomalia russo-scandinava: ecco le conseguenze fra Europa e Siberia
C’è poco da fare. Anche buona parte di questo mese di settembre sarà influenzato da quell’immensa anomalia positiva di geopotenziale, ormai da settimane ben radicata fra la Scandinavia, la Finlandia e la Russia europea, dove peraltro continua a fare molto ...
Read More »