Oltre a Lampedusa, le Isole Pelagie sono formate dalla presenza di un’isola più piccola di nome Linosa. La sua superficie infatti supera di poco i 5 km² e i suoi abitanti non superano le 500 unità. Assieme a Lampedusa compone ...
Read More »L’INVERNO non decolla: temperature in calo nel WEEKEND ma con PIOGGE isolate o assenti
Un saluto dalla redazione del CMS a tutti i nostri lettori. L’inverno è indubbiamente in grandi difficoltà non solo sul Mediterraneo ma su tutta l’Italia; il mese di gennaio infatti si sta rivelando particolarmente siccitoso ovunque, specie sulla Sicilia, dove ...
Read More »Prima metà di GENNAIO: impressionanti ANOMALIE termiche sulla Russia, TEMPERATURE sotto le medie in SICILIA
Dopo un dicembre particolarmente anonimo dal punto di vista climatico, anche la prima metà di gennaio si sta rivelando avida di piogge sulla nostra isola, in un contesto termico tuttavia inferiore alle medie stagionali. Tale profilo termico non è tanto ...
Read More »SICILIA: inizio settimana con NUBI in aumento e possibili PIOGGE
Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS. Da giorni su gran parte dell’Europa centro-occidentale, continua a dominare un campo di alta pressione ben livellato, riconducibile all’espansione, alle medie latitudini, dell’anticiclone delle Azzorre. Esso viene continuamente alimentato, ...
Read More »WEEKEND in SICILIA: parziale indebolimento dell’ANTICICLONE con nubi in aumento ma scarsi FENOMENI
Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS. Attualmente gran parte del bacino del Mediterraneo, e dei paesi che si affacciano ad esso, sono interessati da un vasto campo di alta pressione. Tale espansione dell’anticiclone delle Azzorre ...
Read More »Pianura Padana avvolta nella NEBBIA, ma vi è un BUCO: di cosa si tratta?
L’Italia continua a vivere una fase invernale prettamente anticiclonica. Alta pressione in inverno si traduce in Pianura Padana quasi sempre in nebbia che rende davvero difficile la guida in auto creando non pochi disagi. L’immagine che vi mostriamo è relativa alla ...
Read More »Le GELATE NOTTURNE: cosa sono e come si formano
Spesso nel culmine della stagione invernale assistiamo ad un fenomeno notturno (che si può protrarre anche al mattino) molto particolare: sui vetri delle nostre macchine si forma una patina di ghiaccio, o se osservate i prati o le piante potete ...
Read More »SICILIA: INVERNO in fase di stallo; farà FREDDO ma piogge latitanti
Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS. Sul Mediterraneo centro-orientale continua l’afflusso di aria fredda ed instabile che interessa marginalmente le regioni meridionali del basso versante adriatico e la Sicilia, andando poi ad alimentare una circolazione ...
Read More »Forti venti settentrionali al sud, toccati alcuni RECORD per la tramontana in SICILIA (rete SIAS)
L’avvezione di aria fredda, polare marittima “continentalizzata”, in uscita dai Balcani, che in queste ore sta interessando le regioni meridionali, come da previsione, è accompagnata da forti venti di tramontana che hanno raggiunto l’intensità di burrasca, specie fra Puglia, Calabria ...
Read More »AVVISO METEO: FORTE BURRASCA di grecale fino al mattino/pomeriggio di lunedì 6 gennaio: RAFFICHE prossime ai 100 km/h
Lo sfondamento dell’aria artica sul Mediterraneo sta innescando in questi minuti un sensibile aumento della ventilazione. Venti di forte burrasca stanno infatti spazzando la vallate fra i Nebrodi e il comprensorio etneo con raffiche che in nottata potranno raggiungere i ...
Read More »