Quantcast
root, Autore presso Centro Meteorologico Siciliano - Pagina 95 di 120
Home / Author Archives: root (page 95)

Author Archives: root

Ruggito invernale nel weekend: irruzione artica in arrivo con neve a bassissima quota

L’inverno in questa ultima settimana ci ha mostrato il suo volto stabile, offrendoci giornate parzialmente soleggiate con annuvolamenti a tratti consistenti. Dal punto di vista termico, nonostante le anomalie diffuse su mezza Europa le temperature si sono mantenute su valori ...

Read More »

Lo “Spettro di Brocken” fenomeno bizzarro quanto affascinante, di cosa si tratta?

Esiste in natura un fenomeno ottico bizzarro e per alcuni versi inquietante che si verifica esclusivamente in montagna o visibile da un aereo! Parliamo dello “Spettro di Brocken” Per verificarsi tale fenomeno (chiamato anche GLORIA), occorre innanzitutto trovarsi al di ...

Read More »

L’anticiclone europeo evolve in un blocco ad “Omega”, cause e conseguenze

Ai più potrebbe fare anche piacere, ma di certo avere a che fare con un imponente blocco anticiclonico nel cuore dell’inverno non è proprio una bella notizia. Dopo una temporanea ripresa del flusso zonale la circolazione sinottica sull’area euro-atlantica continua ...

Read More »

Quanto sono attendibili le previsioni del tempo? Che valore può avere una previsione sul breve, medio e lungo termine?

“l’atmosfera è un sistema complesso non lineare e caotico, non riproducibile in laboratorio né perfettamente simulabile tramite un modello. La previsione meteorologica perde progressivamente di affidabilità con il passare del tempo e all’aumentare del dettaglio spaziale. Il Meteorologo nel divulgare ...

Read More »

Nebbia gelata e “galaverna” fenomeni molto suggestivi. Di cosa si tratta?

In questo articolo parleremo di alcuni fenomeni che si verificano con temperature particolarmente fredde: la galaverna,  e la nebbia gelata. La nebbia gelata si ha quando le sue minuscole goccioline d’acqua in sospensione si congelano a mezz’aria in minuscoli cristalli ...

Read More »

Anche la NASA continua a spiare le grandi “onde interne” dello Stretto di Messina. Di cosa si tratta?

Oltre alle forti correnti di marea e di salinità lo Stretto di Messina è sede di un altro importante fenomeno idrodinamico, quello delle “onde interne”. Simili a quelle che si possono formare lungo le foci dei più grandi fiumi della Terra ...

Read More »

L’inverno potrebbe avere altre carte da giocare: quali le prospettive per la seconda decade di FEBBRAIO?

Gennaio non ha deluso le aspettative per chi ama il freddo e la neve con un’ondata di gelo artico-continentale che ha portato la neve fino in pianura su alcune zone della nostra isola. L’inizio di febbraio invece si è contraddistinto ...

Read More »

Weekend in compagnia dell’alta pressione con nubi sparse, più mite e soleggiato domenica, anche se per poco

Un saluto ai nostro lettori dalla redazione del CMS. L’intensa perturbazione che ha interessato la nostra isola col suo carico di piogge e temporali, si è definitivamente allontanata spostandosi sul mar Egeo, a ridosso della Grecia. ANALISI Il suo allontanamento ...

Read More »

Il polo nord magnetico si sta spostando più in fretta del solito, facciamo un po’ di chiarezza

Mai come in questo momento il polo magnetico della Terra è un osservato speciale. Negli ultimi mesi, infatti, il modello che tiene traccia del polo nord magnetico ha da poco ricevuto un aggiornamento straordinario per riflettere alcuni cambiamenti imprevisti nella ...

Read More »