Fino a questo momento i dati meteo-climatici sono stati forniti da sonde e satelliti meteo sparsi per la nostra atmosfera, ma il tutto è pronto ad evolversi verso quella che diverrà la ”meteorologia moderna” grazie al satellite Aeolus che studierà ...
Read More »La NASA ha inviato la sonda Parker, sarà il primo veivolo che studierà attentamente il Sole
Pochi giorni fa, il 12 agosto 2018 (dopo il rinvio di 24 ore per un problema tecnico dovuto “ad un flusso anomalo di dati proveniente dal razzo vettore”) la sonda Parker Solar Probe è stata spedita nello spazio a bordo ...
Read More »Eclissi solare parziale dell’11 agosto, stavolta tocca ai paesi nordici
Dopo la storica e spettacolare eclissi di Luna del mese scorso (la più importante e lungo del secolo con una bellissima ”Luna rossa” dalla lunga durata di ben 103 minuti) l’Italia resterà esclusa dalle zone del Pianete interessata dalla prossima ...
Read More »Arrivano le Perseidi, le ”lacrime di San Lorenzo”. Picco previsto tra il 12 ed il 13 agosto
Ogni anno, nel mese di Agosto, la Terra incrocia l’orbita della cometa Swift-Tuttle: essa, compiendo la propria orbita, rilascia delle piccole particelle di polvere, le stesse che incontrando la nostra atmosfera bruciano e segnano delle scie di luce nel cielo, ...
Read More »Le comete: spettacolari corpi celesti che solcano l’atmosfera terrestre
Il passaggio di una cometa a ridosso dell’atmosfera genera una distinta scia luminosa,che si distingue per la sua lunga coda in grado di irradiare il cielo per secondi o addirittura minuti. La loro improvvisa comparsa nel cielo, anche diurna, ha ...
Read More »Stasera occhi puntati sul pianeta rosso, MARTE: protagonista del cielo nell’ultima notte di luglio
Stasera Marte si avvicinerà molto al Pianeta Terra, posizionandosi alla sua minima distanza dal nostro pianeta ,quella di 57.590.630 km, così da apparire grandissimo e brillante. Una vicinanza che si verifica di rado, l’ultima osservazione del pianeta ad una tale ...
Read More »Parte il countdown finale: venerdì sera l’eclissi lunare più lunga ed intensa del secolo
Se ne parla da mesi, se non da anni, ma alla fine ci siamo: lo spettacolo astronomico più intenso del 2018 e del secolo in corso è ormai alle porte, pronto ad aprire il sipario sull’Italia. Il cielo serale del ...
Read More »La Via Lattea, la galassia alla quale appartiene il nostro sistema solare
Osservando il cielo notturno nelle limpide e serene notti terrestri, ci si accorge della presenza di una striscia ben distinta e “biancheggiante” che attraversa un enorme fetta di cielo. Il primo a notare questo spettacolo celeste fu Galileo Galilei nel ...
Read More »Alla scoperta degli Asteroidi, giganteschi ‘sassi’ simili a dei pianeti
Nel nostro sistema solare, oltre ai principali 8 pianeti, gravitano migliaia di corpi minori: gli asteroidi. Simili a dei pianeti, si presentano come dei giganteschi ‘sassi’. Alcuni viaggiano per lo spazio in maniera solitaria, altri si mantengono vicini l’uno con ...
Read More »Cosa provoca un eclissi? Scopriamolo, in attesa dello storico 27 luglio 2018
Siamo ormai in prossimità dell’evento astronomico più importante dell’anno e non solo: tra un mese esatto, infatti, si verificherà l’eclissi lunare più lunga del secolo. Sarà visibile ad occhio nudo da molte parti del mondo il 27 luglio 2018 (tra ...
Read More »