Quantcast
Curiosità Archivi - Pagina 8 di 9 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Curiosità (page 8)

Curiosità

Lo “Spettro di Brocken” fenomeno bizzarro quanto affascinante, di cosa si tratta?

Esiste in natura un fenomeno ottico bizzarro e per alcuni versi inquietante che si verifica esclusivamente in montagna o visibile da un aereo! Parliamo dello “Spettro di Brocken” Per verificarsi tale fenomeno (chiamato anche GLORIA), occorre innanzitutto trovarsi al di ...

Read More »

Anche la NASA continua a spiare le grandi “onde interne” dello Stretto di Messina. Di cosa si tratta?

Oltre alle forti correnti di marea e di salinità lo Stretto di Messina è sede di un altro importante fenomeno idrodinamico, quello delle “onde interne”. Simili a quelle che si possono formare lungo le foci dei più grandi fiumi della Terra ...

Read More »

Come si calcolano gli accumuli nevosi e qual è la neve ideale per sciare?

Molti possono pensare che sia facile misurare il manto nevoso, e che questo si misuri solo i centimetri. Ma non è così! Premettendo che la misura fatta “ad occhio” non ha alcun valore, per effettuare una buona misurazione occorre misurare ...

Read More »

GFS va in pensione, dal 24 gennaio verrà sostituito dal nuovissimo FV3

Addio a GFS (Global Forecast System), il noto modello matematico americano di previsione. Dal 24 Gennaio 2019 scatterà l’ora della pensione per quello che è senza dubbio il modello più utilizzato ogni giorno da moltissime meteo app per l’elaborazioni di ...

Read More »

Solstizio d’inverno 2018, la prossima notte sarà la più lunga dell’anno

Oggi, venerdì 21 alle ore 23.23 italiane, avverrà il solstizio d’inverno 2018, così da avviarsi notoriamente l’inverno astronomico. Il Sole raggiungerà il suo punto di massima declinazione nella parte inferiore dell’ equatore terrestre (circa -23,27°) con l’arco apparente da sud-est ...

Read More »

L’Estate di San Martino, scienza o solo leggenda?

La festa di San Martino è una ricorrenza celebrata in tutta Italia, l’11 novembre, caratterizzata da diverse usanze regionali. Ad essa viene inoltre associato un periodo dell’autunno che si contraddistingue per un clima particolarmente mite, quasi a rievocare un ritorno ...

Read More »

ALLERTE METEO della Protezione Civile: facciamo chiarezza su quali siano i livelli e il loro significato

Nel nostro paese la Protezione Civile è l’unico ente preposto ad emanare ALLERTE in ambito meteorologico. Visti i recenti avvenimenti vogliamo fare un po’ di chiarezza cercando di spiegarvi al meglio il significato di ogni singola allerta e vari processi ...

Read More »

Come difendersi dai fulmini? Ecco alcuni importanti consigli per evitare di esporsi a rischi

Ben ritrovati amici di CMS, la lunga ed intensa fase di maltempo che ha interessato la nostra isola è giunta al termine, maltempo che ha portato migliaia di fulminazioni su tutta l’Italia. Queste scariche elettriche, seppur raramente, possono rappresentare un ...

Read More »

Nel fine settimana torna l’ora solare: ecco quando spostare le lancette indietro di un’ora

Ora solare 2018: il 28 ottobre cambia l’ora, tutte le informazioni Come ogni anno a fine ottobre le lancette degli orologi si spostano indietro di un’ora e l’orario torna ad essere quello “previsto” dal meridiano del fuso orario di riferimento. ...

Read More »

Improvviso innalzamento delle acque: il mistero del “Marrobbio”, di cosa si tratta?

In questo articolo affronteremo un fenomeno misterioso e prettamente marino noto come Marrobbio. Ma cos’è esattamente? Il fenomeno del Marrobbio consiste in un innalzamento ed avanzamento improvviso del mare sulle coste, con anche associata la formazione di onde anomale. Purtroppo ...

Read More »