Quantcast
Didattica Archivi - Pagina 9 di 12 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Didattica (page 9)

Didattica

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi a mensola”

Le shelf cloud, in italiano “nubi a mensola”, sono nubi basse, lunghe e arcuate che si sviluppano in senso orizzontale alla base di un temporale e segnatamente sul lato anteriore (ovvero nel lato avanzante). Questa nube si forma davanti al ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi a muro”

Una nube a muro (in inglese wall cloud) è una caratteristica accessoria riscontrabile in alcuni cumulonembi. Da esse può talvolta formarsi un tornado mesociclonico e/o sistema temporalesco di forte intensità del tipo supercella. D’improvviso si isolano dal contesto del cumulonembo ...

Read More »

I temibili sistemi temporaleschi V-SHAPED, cosa sono e come si formano

In questo articolo parleremo di uno dei maggiori responsabili di eventi alluvionali nel Mediterraneo, ovvero dei sistemi temporaleschi V-Shaped. Cerchiamo di capire come si formano. Questi potenti sistemi temporaleschi dalla caratteristica forma a “V” generalmente sono a mesoscala di tipo ...

Read More »

Temporali marittimi, segno di un’estate in declino: cosa sono e come si formano

Ci avviamo verso la fine dell’estate e pian piano cominciano ad essere più frequenti i temporali marittimi rispetto a quelli terrestri. Scopriamo insieme come si generano. Far sì che si generino fenomeni temporaleschi in mare non è nè semplice nè ...

Read More »

Fenomeni temporaleschi: il temibile DOWNBURST

Spesso confuso con i venti di una tromba d’aria, in questo articolo cercheremo di fare chiarezza su cos’è davvero un downburst e come si origina. Un sistema temporalesco, ricordiamo, è formato da correnti ascendenti calde (updraft) che alimentano la cella ...

Read More »

I TORNADO e le trombe marine, i fenomeni più distruttivi e affascinanti in natura: cosa sono e come si formano

I tornado sono gli eventi atmosferici più violenti che si conoscano. Esistono due tipi di eventi vorticosi: tornado e trombe marine ma se gli ultimi si sviluppano in genere in condizioni di moderata instabilità, i primi derivano invece da severe ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi ad imbuto”

In meteorologia, una nube ad imbuto o “funnel cloud” è una nube a forma di cono in genere molto allungato composta da goccioline d’acqua condensata associata ad una colonna di vento in rotazione che discende dalla base della nube senza ...

Read More »

La GRANDINE: cos’è e come si forma

La grandine è probabilmente il tipo di precipitazione più devastante che possa verificarsi in natura, infatti essa, prodotta quasi sempre da celle temporalesche, è responsabile in tutto il mondo di gravi incidenti alle cose, alle persone e agli animali.  La ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi lenticolari”

In meteorologia le onde orografiche sono onde statiche che si formano nell’atmosfera terrestre. Si formano quando una corrente d’aria incontra un rilievo o un sollevamento termico che devia verso l’alto il flusso. Questa deviazione è di solito invisibile ad occhio ...

Read More »