Quantcast
Rubriche Archivi - Pagina 127 di 145 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche (page 127)

Rubriche

Stasera occhi puntati sul pianeta rosso, MARTE: protagonista del cielo nell’ultima notte di luglio

Stasera Marte si avvicinerà molto al Pianeta Terra, posizionandosi alla sua minima distanza dal nostro pianeta ,quella di 57.590.630 km, così da apparire grandissimo e brillante. Una vicinanza che si verifica di rado, l’ultima osservazione del pianeta ad una tale ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi ad imbuto”

In meteorologia, una nube ad imbuto o “funnel cloud” è una nube a forma di cono in genere molto allungato composta da goccioline d’acqua condensata associata ad una colonna di vento in rotazione che discende dalla base della nube senza ...

Read More »

Luglio 2018 rovente in Europa, ai margini l’Italia, si salva la Sicilia

Il mese di luglio si appresta a chiudersi lasciandosi dietro decine e decine di record caduti in Europa a causa delle forti ondate di calore che hanno colpito il vecchio continente, in particolare nell’ultima decade del mese. Andando all’Italia possiamo ...

Read More »

Storica giornata di caldo in Europa: superati i +38°C e sbriciolati numerosi record assoluti

Dopo le eccezionali ondate di calore che hanno interessato la Lapponia, il nord-ovest della Russia e alcune aree della Siberia in questi ultimi giorni una storica ondata di calore sta colpendo diversi paesi dell’Europa centro-occidentale, favorendo l’abbattimento di numerosi record ...

Read More »

La GRANDINE: cos’è e come si forma

La grandine è probabilmente il tipo di precipitazione più devastante che possa verificarsi in natura, infatti essa, prodotta quasi sempre da celle temporalesche, è responsabile in tutto il mondo di gravi incidenti alle cose, alle persone e agli animali.  La ...

Read More »

Weekend all’insegna del bel tempo con temperature nella norma e caldo moderato

Un saluto dalla redazione del CMS. Archiviata l’ondata di caldo africano dei giorni scorsi l’estate ci mostrerà il suo lato più mansueto garantendo giornate ampiamente soleggiate ma con temperature generalmente in linea con le medie stagionali. ANALISI L’avvicinarsi di una ...

Read More »

Meteo didattica – Alla scoperta delle nubi: le “nubi lenticolari”

In meteorologia le onde orografiche sono onde statiche che si formano nell’atmosfera terrestre. Si formano quando una corrente d’aria incontra un rilievo o un sollevamento termico che devia verso l’alto il flusso. Questa deviazione è di solito invisibile ad occhio ...

Read More »