Quantcast
Analisi e Tendenze modellistiche Archivi - Pagina 11 di 14 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Analisi e Tendenze modellistiche (page 11)

Analisi e Tendenze modellistiche

Un fronte freddo “anabatico” risale l’Italia, ad ovest tanti temporali

Mentre su gran parte d’Italia si assiste ad un brusco aumento delle temperature, causato dalla risalita dei più miti ma umidi venti di ostro e scirocco, sulle regioni settentrionali, ed in modo particolare fra il basso Piemonte, le Prealpi e ...

Read More »

Anomalie termiche: prime due decadi di gennaio sotto le medie su parte dell’Europa, freddo a tratti eccezionale sulla Sicilia

Dopo un avvio della stagione fredda per certi versi stentato stentato nel mese di dicembre, l’inizio del nuovo anno ha visto un’imposizione decisa dell’inverno su tutta l’Europa meridionale, occidentale e orientale. Tale cambio di rotta è stato innescato da un ...

Read More »

Cosa potrebbe riservarci la seconda metà di gennaio, l’inverno continuerà a sorprenderci?

L’avvio di questo gennaio ha visto un’escalation della stagione invernale come non si vedeva da tempo con la neve che si è portata a quote localmente pianeggianti e temperature decisamente al di sotto delle medie stagionali. Il nord-Italia è rimasto ...

Read More »

Qualcosa “bolle in pentola”: dal 2019 il gelo verso l’Europa orientale, quali prospettive?

Questa prima parte dell’inverno meteorologico non è che sia stata particolarmente entusiasmante, nonostante le brevi avvezioni di aria fredda che la scorsa settimana hanno interessato le regioni settentrionali, favorendo l’avvento delle prime timide nevicate al piano di stagione su alcune ...

Read More »

Entro fine mese graduale rallentamento del flusso zonale, cosa potrebbe accadere?

Come da previsione la prima parte del mese di dicembre è stata caratterizzata da un ulteriore rafforzamento del flusso zonale, che ha presentato velocità particolarmente elevate fra l’Atlantico settentrionale e l’Europa. Entro la terza decade di dicembre, si cominciano ad ...

Read More »

Inizio inverno in sordina su parte dell’Europa con temperature sopra le medie, e in Sicilia?

Un avvio d’inverno decisamente sotto tono quello che si presenta su gran parte dell’Europa. Come possiamo osservare dalla carta relativa alle anomalie termiche al suolo registrate nei primi 10 giorni di dicembre, l’Europa settentrionale, centrale e occidentale ha visto temperature ...

Read More »

Prime 2 decadi di novembre con “caldo” anomalo in Europa, più ai margini la Sicilia. Quali le cause e le prospettive sul medio termine?

Continuano le grandi anomalie a livello termico nel vecchio continente, anche le prime due decadi di novembre infatti sono state caratterizzate da temperature diffusamente superiori alle medie stagionali su gran parte dell’Europa specie sulla penisola scandinava dove lo scarto termico ...

Read More »

Freddo russo inizia a invadere l’Europa, in arrivo le prime nevicate al piano a nord delle Alpi

Come previsto l’intenso riscaldamento che nei giorni scorsi ha interessato il sud della Scandinavia e il mar del Nord ha favorito lo sviluppo di un imponente anticiclone di blocco, con elevatissimi valori barici al suolo, di oltre 1040 hpa fra Norvegia e ...

Read More »

Sempre più impressionanti le anomalie sull’Artico, ecco tutte le conseguenze che ne derivano

Nonostante l’arrivo dell’autunno e della grande oscurità che caratterizza il lungo periodo invernale sul mar Glaciale Artico si continuano a registrare incredibili anomalie termiche positive. In questi giorni lungo quasi tutto il mar Glaciale Artico, con la sola eccezione della ...

Read More »

L’intensa anomalia in quota responsabile del grave evento alluvionale occorso sulla Sicilia

L’intensa ondata di maltempo, da giorni ampiamente prevista, che ieri ha duramente colpito la Sicilia, in modo particolare l’area fra il palermitano e l’agrigentino occidentale, ha purtroppo causato 12 morti e ingentissimi danni. Nella giornata di ieri, sabato 3 novembre ...

Read More »