Quantcast
Analisi e Tendenze modellistiche Archivi - Pagina 4 di 14 - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Analisi e Tendenze modellistiche (page 4)

Analisi e Tendenze modellistiche

l’EUROPA nella morsa del CALDO ECCEZIONALE: caduti oltre un centinaio di record, quali le cause?

L’Europa occidentale è stata alle prese, nel corso degli ultimi giorni, con una severa ondata di caldo dovuta all’espansione dell’anticiclone di matrice subtropicale di cui, tuttavia, il nostro paese è rimasto ai margini. Nel corso della giornata di lunedì la ...

Read More »

ONDATE DI CALORE sempre più frequenti ed intense: quali le cause? Qualcosa sta realmente cambiando?

Da qualche anno il Mediterraneo è divenuto sede di potenti avvezioni di aria subtropicale continentale, proveniente dal deserto del Sahara. Non solo Italia, Spagna e Grecia, naturalmente più esposte alle masse d’aria calda da sud, ma nelle ultime estati i ...

Read More »

SICILIA: il GELO ARTICO lambisce la SICILIA per il WEEKEND, TEMPERATURE in moderato calo ma pochi fenomeni

Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS La situazione meteorologica sul continente europeo vede la presenza di un’ingombrante area anticiclonica tra le nazioni occidentali e l’area atlantica, mentre più ad est le condizioni si presentano fredde ...

Read More »

NOVEMBRE: un mese ECCEZIONALMENTE PIOVOSO. Il bilancio del SIAS

Se ottobre era risultato decisamente anomalo per le sue piogge, in alcune aree eccezionalmente abbondanti dopo due anni fortemente siccitosi, novembre lo è stato doppiamente, per gli ulteriori eventi eccezionali che si sono aggiunti al periodo autunnale e per gli ...

Read More »

Una “V-SHAPED STORM” causa forti TEMPORALI in Sicilia, alto rischio esondazioni nel sud dell’isola

Purtroppo come si temeva il maltempo sta duramente colpendo in queste ore la Sicilia meridionale, ed in modo particolare il settore sud-occidentale, fra basso trapanese e agrigentino occidentale, dove si registrato forti rovesci e nubifragi, che hanno scaricato oltre 100-130 mm ...

Read More »

La TEMPESTA subtropicale “Apollo” dopo aver sferzato la SICILIA si allontanerà verso il mar Libico: atterraggio in Cirenaica?

Dopo essersi ulteriormente intensificato, fra l’alto mar Libico e lo Ionio meridionale, il ciclone sub-tropicale “Apollo” è risalito molto lentamente di latitudine, posizionandosi in modo semi-stazionario nel tratto di mare, a circa 100 km a largo delle coste del siracusano. ...

Read More »

Rischio FENOMENI ALLUVIONALI fra domenica e lunedì sul settore Ionico? Scopriamone le dinamiche

L’intensa ondata di maltempo che dal prossimo weekend andrà ad interessare le aree ioniche della Sicilia e della Calabria, potrebbe rilevarsi veramente intensa. La risalita, dalle coste della Tripolitania, di una depressione mediterranea, carica di umidità, proveniente dalle basse latitudini ...

Read More »

13 marzo 1995 – 13 marzo 2021: 26 anni fa l’alluvione di ACIREALE E GIARRE

Quante volte a qualcuno durante un nubifragio capita di dire o pensare “una volta queste cose non succedevano”? Beh questa esclamazione andrebbe corretta con “Una volta questi fenomeni non erano così frequenti” perché un tempo era meno probabile assistere ad ...

Read More »

Il GELO SIBERIANO bussa alle porte della SICILIA: possibile NEVE in pianura!

Nel fine settimana un promontorio di alta pressione si ergerà verso la penisola iberica favorendo la discesa di masse d’aria gelide di estrazione artico-continentale che interesserà la nostra regione apportando, grazie ai freddi venti di grecale e tramontana, un abbassamento ...

Read More »