Quantcast
L'Africa e il PULVISCOLO SAHARIANO invadono la SICILIA: inizio settimana con caldo a tratti estivo - Centro Meteorologico Siciliano
Home / Rubriche / Approfondimenti Meteo / L’Africa e il PULVISCOLO SAHARIANO invadono la SICILIA: inizio settimana con caldo a tratti estivo

L’Africa e il PULVISCOLO SAHARIANO invadono la SICILIA: inizio settimana con caldo a tratti estivo

Un saluto a tutti i nostri lettori dalla redazione del CMS.
Con l’inizio della settimana, la Sicilia vivrà il culmine del richiamo di natura prefrontale legato all’avvicinamento di una saccatura atlantica sull’Europa occidentale con conseguente maltempo sul nord-Italia.
Questo determinerà l’ulteriore risalita di masse d’aria molto calda dal Nord Africa, accompagnate da un consistente trasporto di pulviscolo sahariano in quota. 
La giornata di lunedì vedrà di fatto il picco di questo anticipo d’estate con isoterme prossime a +20°C a 850 hPa, che favoriranno un ulteriore rialzo termico, specie nelle zone interne e lungo la fascia tirrenica.

EVOLUZIONE
Lunedì 14 aprile

Condizioni: giornata stabile e asciutta, con cieli inizialmente sereni, poi progressivamente velati da nubi alte e dalla presenza diffusa di pulviscolo sahariano. I cieli continueranno ad assumere un aspetto lattiginoso, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane. 

Temperature: in sensibile aumento su tutta la regione, con punte fino a +29/+30°C lungo il versante tirrenico (Palermitano e Messinese) grazie alla ricaduta favonica dei venti meridionali, e valori tra +26°C e +28°C nelle aree interne e meridionali. Clima più mite sulle coste meridionali e ioniche. NOTA: in caso di maggior soleggiamento non escludiamo punte anche prossime ai +31 °C.

Venti: moderati dai quadranti meridionali, con raffiche più intense nei settori tirrenici e lungo i crinali montuosi. Possibili locali raffiche di scirocco nel trapanese.

Mari: poco mossi sotto costa, localmente mossi al largo, specie il Canale di Sicilia e lo Ionio.


Martedì 15 aprile

Condizioni: cieli ancora lattiginosi su tutta la regione, con intensificazione del pulviscolo sahariano che potrà rendere la luce solare filtrata e di colore giallastro. Possibili deboli ricadute di sabbia al suolo nelle ore centrali. Persistono condizioni anticicloniche e tempo stabile.

Temperature: ancora elevate, con massime fino a +30/+31°C tra Catanese, Ennese e zone interne del Siracusano. Minime notturne ben oltre le medie del periodo, spesso superiori ai +18°C.

Venti: moderati dai quadranti sud-orientali, localmente tesi sullo Ionio e nel Canale di Sicilia. In attenuazione temporanea in serata.

Mari: mossi lo Ionio e il Canale di Sicilia, poco mosso il Tirreno.

Mercoledì 16 aprile

Condizioni: lieve cambiamento del tempo a partire dai settori occidentali, dove affluiranno nubi medio-alte più estese, pur senza fenomeni. Il pulviscolo sahariano tenderà ad attenuarsi, ma i cieli resteranno in prevalenza lattiginosi per buona parte della giornata.

Temperature: in leggera diminuzione nei settori occidentali, ma ancora molto miti altrove, con punte fino a +30°C nel settore orientale e nelle zone interne centrali.

Venti: in rotazione dai quadranti sud-occidentali, moderati. Raffiche possibili sul Canale di Sicilia e nelle vallate interne.

Mari: mossi il Canale di Sicilia e lo Ionio, poco mosso il Tirreno.


A partire da giovedì 17, l’arrivo di aria più fresca atlantica apporterà un cambio di scenario, con maggiore instabilità e un deciso calo delle temperature, ma ne riparleremo.

Articolo di: Stefano Albanese
©centrometeosicilia.it
Seguiteci su: https://www.facebook.com/centrometeosiciliano/
Canale Telegram: https://t.me/centrometeosicilia