Un avvio d’inverno decisamente sotto tono quello che si presenta su gran parte dell’Europa. Come possiamo osservare dalla carta relativa alle anomalie termiche al suolo registrate nei primi 10 giorni di dicembre, l’Europa settentrionale, centrale e occidentale ha visto temperature ...
Read More »Prime 2 decadi di novembre con “caldo” anomalo in Europa, più ai margini la Sicilia. Quali le cause e le prospettive sul medio termine?
Continuano le grandi anomalie a livello termico nel vecchio continente, anche le prime due decadi di novembre infatti sono state caratterizzate da temperature diffusamente superiori alle medie stagionali su gran parte dell’Europa specie sulla penisola scandinava dove lo scarto termico ...
Read More »Sempre più impressionanti le anomalie sull’Artico, ecco tutte le conseguenze che ne derivano
Nonostante l’arrivo dell’autunno e della grande oscurità che caratterizza il lungo periodo invernale sul mar Glaciale Artico si continuano a registrare incredibili anomalie termiche positive. In questi giorni lungo quasi tutto il mar Glaciale Artico, con la sola eccezione della ...
Read More »Storica ondata di calore sul nord-Italia: superati i +30 °C in Emilia Romagna e Lombardia
Lo scivolamento sull’est-europeo di una vasta saccatura colma di aria artica e complice lo “spanciamento” dell’alta pressione verso l’Italia, sono all’origine di un’impennata termica sul nord-Italia con pochi precedenti da quando esistono le rilevazioni meteorologiche. Questi sono gli ingredienti necessari ...
Read More »I fronti meteorologici: cosa sono e la loro classificazione
In meteorologia un fronte è una superficie di contatto tra due masse d’aria aventi caratteristiche di temperatura, pressione e umidità differenti e che può rimuovere completamente l’aria preesistente. Vi sono molti tipi di fronti meteorologici, ma in questi articoli per ...
Read More »È ufficiale, l’estate 2018 è stata la più calda mai rilevata in Europa
Ora è ufficiale. L’estate 2018 è stata la più calda, in Europa, dal 1910 ad oggi, cioè da quando sono disponibili le registrazioni delle temperature con una strumentazione più idonea. Nei mesi di giugno, luglio e agosto il Vecchio Continente ...
Read More »Weekend: ancora caldo estivo ma non mancheranno a tratti le nubi
Un saluto a tutti i nostri lettori. Falsa partenza dell’autunno in questo avvio di settembre; l’autunno meteorologico infatti, figura al momento solamente sulla carta in quanto le temperature che stiamo registrando in questi giorni superano le medie stagionali localmente anche ...
Read More »L’autunno vero può attendere, caldo in aumento ma con variabilità sparsa nei prossimi giorni
Una poderosa goccia fredda in quota continua ad interessare il centro-nord italiano con rovesci e temporali sparsi (anche violenti) e temperature che hanno subito una flessione abbastanza importante portandosi al di sotto delle medie stagionali durante l’ultimo fine settimana. Nel ...
Read More »Ancora variabilità sparsa lunedì, da martedì torna l’estate sulla Sicilia
No, l’estate non è finita. Se da una parte, lo storico e capriccioso agosto 2018 passerà alla storia come uno dei mesi estivi più piovosi da quando si registrano dati, dall’altra non bisogna dimenticare che la nostra Sicilia si trova ...
Read More »Mentre l’Europa viene interessata da eccezionali onde di calore sul Sahara arrivano piogge e temporali
Anche quest’anno le popolazioni dell’Africa sub-sahariana, che vivono solo di agricoltura e pastorizia, non patiranno gli effetti catastrofici della siccità. Spesso in questi paesi cosi poveri una mancata stagione delle piogge può costare veramente caro alla gente, provocando gravissime carestie ...
Read More »